REVISIONI PROTESI GINOCCHIO: PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO, TIPS & TRICKS
Convegno a cura del Dott. Giuseppe De Rito
12/09/2023

Vi segnaliamo il convegno a cura del Dott. De Rito in programma per il Ferrara, 24 gennaio 2026.
“Carissimi colleghi,
L’aumento degli impianti primari di protesi articolari porta con sé un numero crescente di pazienti da sottoporre a revisione protesica, con problematiche di diagnosi e di trattamento sempre più complesse.
La chirurgia protesica di revisione del ginocchio rappresenta una sfida per i chirurghi ortopedici di oggi, e lo sarà anche per quelli delle prossime generazioni che si stanno formando ora.
Il successo di una revisione del ginocchio dipende da molteplici fattori: una corretta diagnosi, una adeguata indicazione chirurgica, la corretta pianificazione preoperatoria dell’intervento, la scelta del design protesico, una tecnica chirurgica precisa con adeguato grado di fissazione e un protocollo riabilitativo adeguato. Il tutto per garantire stabilità, funzionalità e durata nel tempo dell’impianto e di conseguenza una miglior qualità della vita per i nostri pazienti.
A fronte di questi aspetti complessi, è fondamentale che il chirurgo ortopedico sviluppi competenze teoriche e pratiche approfondite per affrontare in modo efficace tutte le fasi del trattamento.
Fondamentale quando si affronta questo tipo di chirurgia è avere un team ben affiatato che comprenda radiologi, infettivologi, internisti, anestesisti, algologi, fisiatri, fisioterapisti e una sala operatoria con personale preparato e ben rifornita per affrontare qualsiasi inconveniente.
Scopo di questo evento scientifico è fornire una panoramica sulle più recenti evidenze scientifiche, sulle tecniche chirurgiche disponibili e sui criteri decisionali da adottare nei diversi scenari clinici. Attraverso presentazioni frontali da parte di esperti e alla discussione di casi clinici, saranno approfonditi il ruolo della fissazione nella chirurgia di revisione, i criteri per la scelta del vincolo in base al grado di perdita ossea e alla funzionalità legamentosa residua, con le ricadute che queste scelte possono avere sulla riabilitazione postoperatoria e l’attività motoria consentita.
L’ambizioso obiettivo è di fornire ai partecipanti strumenti pratici e aggiornati per migliorare la gestione dei casi di revisione, basato su evidenze scientifiche e sull’esperienza clinica condivisa.
Vi aspetto a Ferrara
Dr. Giuseppe De Rito”