L'ecografia internistica e l'ecografia urogenitale sono una tecnica di imaging medico utilizzata per esaminare organi interni del corpo, come fegato, reni, milza, pancreas e altri organi addominali o l'apparato genitale maschile. L'ecografia fornisce immagini dettagliate di queste strutture, consentendo ai medici di valutarne la forma, la dimensione e la struttura, nonché di individuare eventuali anomalie o patologie.
Scopo dell'ecografia internistica :
- Valutazione degli organi interni tra cui fegato, reni, milza, pancreas, vescica e altre strutture.
- Per individuare eventuali masse, cisti, calcoli o altre anomalie all'interno degli organi.
Scopo dell'ecografia urogenitale:
- Renale: Valutazione della struttura e delle dimensioni dei reni, individuazione di eventuali masse, cisti o calcoli renali.
- Vescicale: Esame della vescica per individuare anomalie strutturali, calcoli o ostruzioni.
- Prostatica (negli uomini): Valutazione della prostata per individuare ingrossamenti, masse o altre patologie.
Indicazioni per le ecografie:
- Dolore addominale: Quando una persona sperimenta dolore o disagio nella regione addominale.
- Problemi di organi interni: Per valutare la salute degli organi addominali e identificare eventuali problemi, come calcoli renali o epatici.
- Valutazione della prostata per individuare ingrossamenti, masse o altre patologie negli uomini.
- Renale: Valutazione della struttura e delle dimensioni dei reni, individuazione di eventuali masse, cisti o calcoli renali.
- Vescicale: Esame della vescica per individuare anomalie strutturali, calcoli o ostruzioni.
- Monitoraggio di patologie conosciute: Può essere utilizzata per monitorare la progressione di malattie croniche degli organi interni.
Preparazione per l'ecografia:
La preparazione varia a seconda dell'organo da esaminare, generalmente per le ecografie addominali è richiesto il digiuno per almeno 6 ore prima dell'esame e la vescica piena.
Modalità di esecuzione:
La sonda dell'ecografo viene spesso posizionata sulla pelle sopra l'area da esaminare, e un gel conduttivo viene utilizzato per migliorare il contatto e la trasmissione delle onde sonore.
Vantaggi dell'ecografia:
- Non invasiva: L'ecografia è una procedura non invasiva che non comporta radiazioni ionizzanti.
- Riproducibilità: Può essere ripetuta secondo necessità per monitorare cambiamenti nel tempo.
- In tempo reale: Fornisce immagini in tempo reale che consentono al medico di esaminare la struttura e la funzione degli organi durante l'esame.
Interpretazione dei risultati:
Le immagini dell'ecografia internistica vengono interpretate da un Radiologo o specialista qualificato (es.medico Urologo).