Patch Test

Il patch test è un test epicutaneo a lettura ritardata utilizzato per identificare le

sostanze responsabili di dermatiti allergiche da contatto. Si svolge nell'arco di tre

giorni e segue un protocollo specifico:

1. Applicazione dei cerotti (Giorno 0): Sulla schiena del paziente vengono applicati cerotti contenenti piccole quantità di allergeni comuni, come metalli (nichel, cobalto, cromo), conservanti, profumi e altri. Questi cerotti devono rimanere in sede per 48 ore. Durante questo periodo, è fondamentale evitare di bagnare la zona, sudare eccessivamente o esporre la schiena al sole, per  prevenire il distacco dei cerotti e garantire l'affidabilità del test.

2. Prima lettura (Giorno 2): Dopo 48 ore, i cerotti vengono rimossi e lo specialista esamina la pelle per rilevare eventuali reazioni allergiche, come arrossamenti, prurito o vescicole. Tuttavia, questa lettura iniziale potrebbe non essere sufficiente, poiché alcune reazioni possono manifestarsi più

lentamente.

3. Seconda lettura (Giorno 3 o successivi): Una seconda valutazione viene effettuata a 72 ore dall'applicazione dei cerotti. Questa lettura è cruciale per identificare reazioni allergiche tardive, che potrebbero non essere emerse durante la prima lettura.

 La valutazione finale consente di determinare con maggiore precisione le sostanze responsabili delle reazioni allergiche Il test è un esame sicuro e indolore, ma è controindicato durante la gravidanza e in pazienti che assumono cortisonici sistemici, poiché questi possono alterare la reattività cutanea e influenzare i risultati del test .

E’ NECESSARIO SOSPENDERE L’ASSUNZIONE O L’UTILIZZO DI MEDICINALI O CREME CORTISONICHE ALMENO 10 GIORNI PRIMA DELL’APPUNTAMENTO.

Specialisti in Patch Test

PRENOTAZIONI

Prenota una visita in una delle nostre sedi

MEDICI

Scegli il professionista più adatto alle tue esigenze

PRESTAZIONI

Scopri le prestazioni e gli esami che offriamo